
A partire dal 25 giugno “Camminaparco 2017” promuove una serie di escursioni nel territorio della Lessinia. Per un’estate all’insegna della natura, del benessere e della bellezza.
“Camminare per me significa entrare nella natura”, diceva una volta Reinhold Messner, sottolineando così, con quel suo modo di parlare da uomo di montagna e innamorato della natura, il rapporto di simbiosi con il paesaggio e l’ambiente che egli cercava nelle sue escursioni.
Sui benefici di questo legame tra trekking e natura stanno nascendo fior fior di studi in tutto il mondo: oltre a far bene alla salute fisica (perchè diminuisce i rischi correlati con l’obesità, il diabete, l’ipertensione, migliora la qualità del sonno e l’assunzione di vitamina D), camminare in mezzo al verde calma l’ansia, migliora la concentrazione e quindi la creatività
( http://www.trekking.it/salute-e-benessere/camminare-nella-natura-per-curarsi.html,
http://www.trekking.it/salute-e-benessere/camminare-ogni-giorno.html,
http://www.lifegate.it/persone/news/camminare-nei-boschi-fa-bene-al-cervello).
Se volete prendervi cura di voi stessi nel corpo e nello spirito, e se volte farlo in Lessinia, il programma di “Camminaparco 2017”, promosso dal Parco Naturale Reginale della Lessinia e organizzato in collaborazione con il CTG, l’Associazione “Verdi Intenti” e l’Associazione “Emozioni in Movimento”, presenta un calendario ricco di appuntamenti da non perdere assolutamente. Che si tratti di visitare le vecchie contrade o le malghe sugli alpeggi, oppure di farsi avvolgere dai paesaggi selvaggi e incontaminati della parte più a nord dell’altipiano, di respirare i profumi e i silenzi della notte in cui sono ancora vive le stelle; o che si scelga di farsi travolgere dai tramonti, ammaliare dalla bellezza dei fiori, dei boschi, delle grotte, dei corsi d’acqua, o degli antichi sentieri, o cullare da una passeggiata a cavallo di fronte ad un panorama mozzafiato, la Lessinia di “Camminaparco 2017” è una promessa di ristoro, cultura, amicizia, relax, divertimento.
Qui di seguito elenchiamo tutti gli appuntamenti della manifestazione con i link di riferimento alla pagina in cui troverete tutte i dettagli delle escursioni e i contatti per le prenotazione.
1- Tra contrade e malghe
Le escursioni dedicate alla visita di antiche contrade si svolgeranno in diverse zone della Lessinia in quattro giornate: è fissata per il primo luglio l’escursione “Tra le antiche contrade di Roverè e Velo” (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI) e per il giorno 30 luglio l’appuntamento con “Le contrade cimbre di Bosco Chiesanuova” (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
Il 12 agosto vi aspetta la visita alle “Contrade e grotte in Val d’Illasi” nei territori di Badia Calavena, Selva di Progno e Velo Veronese con la visita alle grotte dei Covoli (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI) e il 17 settembre la passeggiata nelle “Contrade di Cerro Veronese” lungo gli antichi percorsi di montagna (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
Per quanto riguarda, invece, la visita alle malghe sugli alpeggi, è previsto per il giorno 13 agosto un appuntamento unico e particolare: la visita alle malghe e ai boschi della parte trentina della Lessinia che si concluderà con un concerto musicale sotto il “Faggio della Regina” (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
2- L’abbraccio dei tramonti, il fascino della notte.
Non avete mai visto l’alta Lessinia di notte, quando le cime fendono il buio illuminate dalla luna? Se volete provare l’emozione “Camminaparco 2017” vi offre diverse opportunità: sabato 8 luglio ci sarà un’escursione tra monte Tomba e Cima Sparavieri (Bosco Chiesanuova) (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI) e sabato 5 agosto una passeggiata al chiaror di luna “Tra le malghe di Roverè” (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
Sabato 26 agosto, invece, preparatevi a vedere il tramonto sul corno d’Aquilio con vista sulla bellissima val d’Adige (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
3- Chiare, fresche e dolci acque…
I corsi d’acqua hanno modellato i territori della Lessinia scavando profonde gole (i vaj) nelle quali prende vita una natura dal carattere selvaggio e rigoglioso. E’ di martedì 15 agosto l’escursione tra borghi, fontane e vaj di Breonio, Gorgusello e Molina alla scoperta delle antiche vie d’acqua (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI), mentre è prevista per sabato 2 settembre la passeggiata “Dal vajo della Marciora al Ponte di Veja” (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
4- In sella!
Come sarà la Lessinia a cavallo? Strepitosa sicuramente. Domenica 20 agosto, in occasione del Film Festival della Lessinia, è prevista un’escursione sulle strade che collegano l’altipiano a Trento e che erano utilizzate dagli antichi contrabbandieri (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI). E per chi al cavallo preferisce fare l’esperienza di una passeggiata in compagnia di un asinello, il 23 luglio è in programma un’escursione “Bio-Lenta” verso le malghe di Erbezzo su sentieri di montagna (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
6- Biodiversità, trincee e cippi di confine.
A sottolineare come la Lessinia sia un territorio che propone esperienze di ogni tipo, domenica 16 luglio sarà la volta di Monte Pastello, conosciuto in tutto il veronese per i suoi aspetti unici di biodiversità (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI), mentre il 10 settembre si potranno visitare il Montarione e la foresta della Val d’Adige, tra trincee e cippi di confine (MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI).
———————————————————————————–
TUTTE LE CAMMINATE per potersi iscrivere o avere informazioni.
25/06/2017
LA FORESTA DI GIAZZA VERSO IL MONTE CAREGA – CAMMINAPARCO 2017
01/07/2017
TRA LE ANTICHE CONTRADE DI ROVERE’ E VELO – CAMMINAPARCO 2017
08/07/2017
NOTTURNA SUL MONTE TOMBA E CIMA SPARAVIERI – CAMMINAPARCO 2017
16/07/2017
LE SUGGESTIONI DEL MONTE PASTELLO – CAMMINAPARCO 2017
23/07/2017
ESCURSIONE CON ASINI VERSO LE MALGHE DI ERBEZZO – CAMMINAPARCO 2017
30/07/2017
LE CONTRADE CIMBRE DI BOSCO CHIESANUOVA – CAMMINAPARCO 2017
05/08/2017
AL CHIAROR DI LUNA TRA LE MALGHE ALTE DI ROVERE’ – CAMMINAPARCO 2017
12/08/2017
CONTRADE E GROTTE IN VAL D’ILLASI – CAMMINAPARCO 2017
15/08/2017
STORIA DELL’ACQUA E DELLA GENTE IN BASSA LESSINIA – CAMMINAPARCO 2017
20/08/2017
SULLE VIE DEI CONTRABBANDIERI – CAMMINAPARCO 2017
26/08/2017
TRAMONTO SUL CORNO D’AQUILIO – CAMMINAPARCO 2017
02/09/2017
DAL VAJO DELLA MARCIORA AL PONTE VEJA – CAMMINAPARCO 2017
10/09/2017
IL MONTARIONE E LA FORESTA DELLA VAL D’ADIGE – CAMMINAPARCO 2017
17/09/2017
LE CONTRADE DI CERRO VERONESE – CAMMINAPARCO 2017
———————————————————————————–
REGOLAMENTO CAMMINAPARCO
La partecipazione alle escursioni è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’iniziativa contattando i numeri telefonici di volta in volta indicati.
Chi partecipa al CamminaParco lo fa sotto la propria responsabilità, sollevando l’organizzazione e tutti i collaboratori per i fatti che possono accadere prima, durante e dopo l’escursione, per effetto e/o per conseguenza della stessa. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose. I minorenni possono partecipare alle escurioni solo se accompagnati dai genitori o da persona maggiorenne autorizzata.
Si raccomanda abbigliamento e atttrezzatura adeguati (k-way, scarponcini da trekking, maglione o pile, berretto, viveri e acqua).
CAMMINAPARCO REGULATION
Participation in the Camminaparco excursions is free with obligatory reservation no later than the day before the event.
Who takes part to Camminaparco do so under own responsability, raising the organization and all the staff for the facts that may occur before, during and after the excursion, by effect and/or consequence of the same.
The organization declines any responsibility for any damage to persons and property.
Minors are allowed to take part in excursions only if accompanied by parents or an authorized majority person.
Participants must be equipped with appropriate clothing (k-way, trekking shoes, sweater or fleece, hat), food and water.